Posizione: Ingegnere Elettronico – Diagnostica In Vitro
Luogo di lavoro
Xenturion Diagnostics S.r.l.
Tipo di contratto
Tempo indeterminato/determinato, full-time/part-time in relazione alle competenze e all’esperienza
Settore
Dispositivi Medici – Diagnostica In Vitro
Descrizione del Ruolo
Siamo alla ricerca di un Ingegnere Elettronico (o chimica industriale etc etc) altamente motivato per l’implementazione e lo sviluppo di strumentazione per la diagnostica in vitro (IVD). La figura sarà coinvolta in tutte le fasi di progettazione, sviluppo, validazione e certificazione di dispositivi elettronici per il settore medicale, assicurando la conformità alle normative vigenti.
Responsabilità principali
- Progettazione, sviluppo e test di circuiti elettronici per strumenti di diagnostica in vitro.
- Collaborazione con i team di ricerca e sviluppo per l’integrazione di sensori, microcontrollori e altre componenti elettroniche nei dispositivi IVD.
- Gestione del processo di progettazione fino alla validazione e certificazione dei dispositivi in conformità con gli standard di settore (ISO 13485, IEC 60601, IVDR, etc.).
- Analisi e risoluzione di problematiche legate all’hardware e al firmware dei dispositivi.
- Supporto tecnico nella fase di industrializzazione e produzione della strumentazione.
- Redazione della documentazione tecnica richiesta dalle normative e dagli enti regolatori.
- Collaborazione con fornitori e partner per la selezione dei componenti e per la gestione della supply chain.
Requisiti
- Laurea in Ingegneria Elettronica o titolo equivalente.
- Conoscenza di base delle normative di riferimento per i dispositivi medici (ISO 13485, IEC 60601, IVDR).
- Esperienza con strumenti di simulazione e progettazione elettronica.
- Capacità di analisi e risoluzione di problematiche hardware e software.
- Capacità di lavorare in team interdisciplinari e gestione autonoma delle attività assegnate.
Costituiscono un plus
- Esperienza curriculare nella progettazione di dispositivi elettronici, preferibilmente in ambito medicale o IVD (es. progetto di tesi di laurea)
- Familiarità con metodologie di gestione del rischio per dispositivi medici (ISO 14971).
Cosa offriamo
- Opportunità di lavorare in un ambiente innovativo e in forte crescita.
- Possibilità di sviluppo professionale e formazione continua.
- Retribuzione commisurata all’esperienza e alle competenze del candidato.
Scadenza candidature: 31.05.2025